Descrizione
La cima Fiorina o cima di Fojorina nella sua nomenclatura svizzera a quota 1810 m si trova in alta Val Solda e corre lungo il confine italo-svizzero. Cima selvaggia ma non di difficile accesso permette di avere una visuale unica sul lago di lugano e di apprezzare in modo significativo le sfumature geologiche e naturali dell’ambiente compreso tra il Lario e il Ceresio. Una volta raggiunta la vetta, ritorneremo sui nostri passi e proseguiremo verso il passo San Lucio a quota 1542 mt in cui si potrà approfittare dell’accoglienza dei rifugi: sia quello sul versante svizzero sia quello sul versante italiano.



Programma dell’escursione
Ore 9:00 pm incontro con guida a Porlezza Supermercato Carrefour Via per Osteno 1 Porlezza
Ore 9:15 am partenza con auto proprie per Seghebbia - Valrezzo
Ore 9:45 am partenza a piedi
Ore 12:30 am cima e spuntino/pranzo al sacco (non incluso - da portarsi)
Ore 2:00 pm ristoro/merenda presso il Rifugio San Lucio
Ore 4:30/5:00 pm rientro al parcheggio delle auto
Note importanti
La partecipazione all’attività corrisponde alla presa di visione e accettazione dei Termini e Condizioni che trovate in questo link Termini e Condizioni da parte vostra e di tutti i membri per cui fate richiesta di partecipazione;
Il programma è indicativo e potrebbe subire modifiche sostanziali sia in termini di percorso sia in termini di tempistiche in base al tempo atmosferico, alle condizioni del gruppo e da altre circostanze;
Il livello dell’attività sarà impostata in base agli interessi e capacità del gruppo;
La difficoltà dell’escursione è indicata sopra in corrispondenza dell’icona con montagna con una lettera e un numero, trovate maggiori chiarimenti a questo link Capire le difficoltà dell’escursione ;
E’ obbligatorio l’uso di appropriate calzature da trekking per ulteriori informazioni su cosa portare prego consultare questo link Cosa portare durante l’escursione ;
L’attività sarà svolta con almeno 5 adulti partecipanti;
L’attività sarà svolta nel pieno rispetto delle linee guide volte al contenimento del Covid-19;
Altre info e costi
Costi: 25 € a persona
Bambini sotto i 10 anni: gratis
Ragazzi dai 10 ai 15 anni: 15 €
Durante l’escursione i minorenni devono essere accompagnati da almeno un genitore o da un adulto che ne fa le veci
La quota comprende
Accompagnamento da parte di un Accompagnatore di Media Montagna - regolarmente iscritto al Collegio Guide Alpine della Lombardia
La quota non comprende
Trasferimenti
Pranzo al sacco
Tutto ciò che non è compreso nel paragrafo “la quota comprende”
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del giorno precedente la gita:
al numero di telefono - what’sapp +39 339 86 69 117 Francesca
oppure cliccando il bottone sotto puoi inviare una e mail
in entrambi i casi specificare nome cognome numero di partecipanti
Altre informazioni importanti
Cosa portare durante l’escursione
Capire le diffcoltà dell’escursione
Termini e condizioni